Come fare per


Certificato Generale del casellario - online
Informazioni Generali

Il certificato generale del casellario giudiziale riporta tutti i provvedimenti risultanti a carico del richiedente, previsti dagli artt. 3 e 24 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario, in materia penale, civile e amministrativa (riassume i certificati penale e civile).

Si ricorda che i certificati del casellario giudiziale hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio.

Ai sensi dell'art. 46 D.P.R. 445/2000 i fatti e le qualità personali oggetto del certificato generale possono essere autocertificati dall'interessato in sostituzione del certificato emesso dall'ufficio Locale del Casellario Giudiziale. Vi invitiamo a consultare la scheda relativa all'autocertificazione per verificare se sussistono le condizioni per ricorrere all'autocertificazione.

Link per la richiesta online di certificati del casellario:

https://certificaticaellario.giustizia.it/sac/prenotacertificatos

E' necessario indicare come sede di rilascio la Procura di Rimini (menù a tendina) e presentarsi per il ritiro come indicato nella sezione termini per il rilascio e muniti delle marche da bollo.

Documentazione richiesta

Tutti i certificati si richiedono compilando una domanda in carta libera, indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale - Ufficio Locale del Casellario Giudiziale; alla domanda dovranno essere allegati la fotocopia del documento d’identità non scaduto del richiedente e le marche da bollo necessarie.

Per il certificato generale:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 più 1 marca da bollo da € 3,92 se il ritiro avviene dopo 6 giorni lavorativi.
  • 1 marca da bollo da € 16,00 più 1 marca da bollo da € 7,84 per le richieste urgenti, con ritiro del certificato in giornata o al massimo entro 2 giorni.

Per uso adozione non è richiesta alcuna marca da bollo.

La richiesta può essere consegnata da persona delegata dall’interessato, il quale dovrà comunque firmare personalmente l’istanza e l’atto di delega, come previsto dai modelli predisposti.

Se la richiesta viene inoltrata per posta occorrono, oltre alle marche da bollo:

  • fotocopia di documento di identità non scaduto;
  • busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto.

Per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la patria potestà e, per gli interdetti, dal tutore che deve esibire il decreto di nomina.

La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato; in mancanza del documento dell’interessato la domanda dovrà essere presentata con le formalità indicate nella circolare 3/03 Cas lett. C.

I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono esibire il permesso di soggiorno non scaduto, con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo.

L’ufficio è esentato da ogni responsabilità per le false dichiarazioni rese dagli interessati o da terzi (art. 73 D.P.R. 445/2000).

A chi rivolgersi

I certificati del Casellario Giudiziale (generale, penale, civile, visura, sanzioni amministrative) possono essere richiesti a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza del richiedente.

A Rimini l'ufficio locale del Casellario Giudiziale si trova presso il piano terra del Palazzo di Giustizia ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.

Termini per il rilascio

Rilascio nello stesso in giornata o al massimo entro 2 giorni della richiesta:

  • certificato generale urgente

Rilascio dopo 6 giorni lavorativi dalla richiesta:

  • certificato generale non urgente, richiesto sia online che allo sportello

Servizi per i cittadini